Piazza Grande 1940 – 1970
Con le Edizioni Ancora e lo stimolo, nonché il preziosissimo apporto grafico di Beppe Bertuccelli, stiamo lavorando ad un libro dedicato alla “Piazza Grande” di...
L’isola dei concetti e delle parole
Le ore di oggi, Giornata Mondiale del Libro, sono certamente le più indicate per segnalarvi la presenza, a Viareggio, di una biblioteca molto particolare. Si...
Il Piper
Grazie al coinvolgimento da parte dei fratelli Mano (Giampaolo e Massimo) nei giorni scorsi ho parlato a lungo con Guido Bertilotti, musicista di professione e,...
Il Calcio
Ho amato molto il calcio fino alla maledetta finale di Bruxelles tra Juventus e Liverpool. Quel giorno entrai allo stadio ignaro di quello che sarebbe...
Ingegneria Cartotecnica
Provate a fare un esperimento. Andate in bagno orfani del telefono. In questa dimensione così privata, chiudete la porta ed “ingannate” il tempo. Un rapido...
I bussatori
Immaginatevi di ritrovarvi, all’improvviso, negli anni venti del 900. Più precisamente, di abitare in qualche splendida zona dell’Inghilterra o dell’Irlanda. Ci siamo? Bene. State dormendo...
Occhi
Da qualche anno il mio lavoro è occasione quotidiana per comprendere, nel profondo, i valori che fanno della Croce Verde un patrimonio comune; per condividere...
Il mondo a parte
Ieri ho trascorso molte ore al Pronto Soccorso fino a che, superata l’una, mi è stato detto che avrei passato la notte in una stanza...
In Te son nato…
Ieri mi è capitato di ascoltare la puntata di “Un giorno da pecora“, su radiouno. Interessante il dialogo, in diretta dall’Ucraina, con il signor Alessio,...
Il ragazzo che catturò il vento
E’ questo il titolo di un film del 2019 scritto, diretto e interpretato da Chiwetel Ejiofor, basato sull’omonimo libro di memorie scritto da William Kamkwamba....
Era tutto finto?
Per ventiquattro giorni consecutivi ho riempito lo spazio di una rubrica per raccontare il Carnevale ed attraverso il Carnevale cercare di strappare un sorriso, una...
Scusi signor Mieli…
Paolo Mieli, nel corso di una trasmissione di Radio 24, ha commentato la notizia dell’accettazione, da parte di Mauro Moretti, della prescrizione nel processo per...
In bocca al lupo Viareggio!
Oggi giovedì 3 marzo e domani, venerdì 4 marzo 2022, vengono proposti i progetti a sostegno delle candidature per la Capitale Italiana della Cultura 2024....
Viareggio in Maschera, ma quale Maschera?
Iniziano, da sabato 19 febbraio 2022, le pubblicazioni della consueta rubrica carnevalesca che curo, da anni, per Il Tirreno. Spero che possa essere, come al...
Testimoni per Viareggio
Viareggio, come è noto, si è candidata a diventare la Capitale della Cultura italiana per l’anno 2024. E’ un’occasione importante, un’opportunità preziosa e, soprattutto, un...